Capolavori d'Aspromonte ad Amendolea

L’antico borgo è posto su di una altura a 350 Mt sul livello del mare, poco distante dall’odierno abitato, rappresenta una traccia molto significativa della gloria goduta da quel pezzo di Calabria in un passato non molto lontano.
Le origini del Borgo, si perdono nei secoli, sappiamo ad esempio che non molto lontano da li, in località Rocca del Lupo (una caratteristica penisola che divide, in prossimità della confluenza, le Fiumare Amendolea e Condofuri) viene attestata la presenza umana già nel Neolitico
Alcuni studiosi ritengono L’Amendolea l’originario confine tra le Polis di Reggio e Locri, ma non vi è unanimità di vedute sul punto in quanto secondo un’altra teoria tale confine passava invece nell’odierna Fiumara Palizzi.
Dopo la visita all'antico borgo medievale e ai ruderi del castello ci sposteremo nel centro moderno dove presso la Chiesa dell'Annunziata scopriremo uno splendido Ciborio del XVI' secolo e la statua della Madonna con Bambino.
PUNTO DI RADUNO
Programma della passeggiata
17.00 Raduno in prossimità del ponte sull'Amendolea in località Passo Masseria
17.15 Dopo la registrazione ci sposteremo in auto alla volta del borgo di Amendolea dove inizieremo il nostro percorso trekking
17.30 Visita delle chiese fuori le mura, dei ruderi del castello Ruffo
18.00 Discesa in macchina preso il borgo nuovo di Amendolea e visita alla chiesa dell'Annunziata.
19.00 Fine percorso e Aperitivo presso l'azienda "Il Bergamotto"
20.00 Fine
Difficoltà
T (turistica, semplice)
Attrezzatura per l'escursione
- Zainetto
- Scarponcini da trekking o scarpe che garantiscono aderenza al terreno (vietate calzature aperte)
- Acqua 1,5 L
PER INFO E PRENOTAZIONI
Domenico Guarna 3489308724
Costo dell’esperienza
10€ + costo dell’aperitivo 10€