Poggio Pignatelli
Domenica 6 marzo vivremo un'esperienza speciale sospesi tra storia, mare e cielo.
Un percorso ad anello ci condurrà all' ex batteria e poi polveriera Poggio Pignatelli a Campo Calabro.
Anche in questo viaggio riusciremo a coniugare natura, paesaggio e storia di questo angolo molto suggestivo della provincia di Reggio Calabria.
Dalla SS18 inizieremo il nostro percorso che attraverso una serie di tornanti ci permetterà di superare il dislivello iniziale fino a raggiungere il cuore delle fortificazioni del comprensorio di Campo Calabro.
Terrazze mozzafiato, lo Stretto, le Eolie (foschia permettendo) renderanno unico il cammino.
PUNTO DI RADUNO

INOLTRE INSERISCO ANCHE LE COORDINATE DA COPIARE E INCOLLARE SU GOOGLE MAPS
(38.23667020019332, 15.664311937328076)
Programma
(per una buona riuscita dell'escursione si richiede massima puntualità e attenzione alla scheda dell'attrezzatura)
9.00 Raduno nel punto indicato della SS18 (vedi foto e link sopra)
9.15 Dopo
la registrazione daremo inizio al nostro percorso trekking che ci
permetterà di assaporare con lentezza i luoghi che rendono unico questo
angolo di territorio.
Vi condurrò tra storia e paesaggio
11.00 Arrivo ed ingresso al forte Poggio Pignatelli
12.00.30/13.00 Pausa pranzo (PRANZO A SACCO)
14.00 Inizio percorso di rientro con una sorpresina finale
15.30/16.00 FINE
DATI TECNICI
DISTANZA: 9KM
DISLIVELLO IN SALITA: 374MT (che affronteremo nella prima parte della giornata attraverso dei tornanti)
TEMPO IN CAMMINO: 2H E 15 MIN. CIRCA
Costo esperienza
10
€
a persona
Più 1
€ a persona se il gruppo sarà composto da più di 10 unità
o 3
€ a persona se il gruppo sarà composto da meno di 10 unità per l'acquisto del ticket d'accesso al Forte.

Difficoltà
E (Escursionistica): il sentiero è breve ma richiede un minimo di preparazione alle lunghe camminate e al superamento di dislivelli in salita
Max partecipanti
15
Attrezzatura per l'escursione
- Zainetto
- Scarponcini da trekking (vietate calzature aperte)
- Acqua 2 L
- Mascherina
- Scarponcini da trekking (vietate calzature aperte)
- Acqua 2 L
- Mascherina
- Fotocamera
- Abbigliamento a strati adatto alla stagione invernale
- Giacca a vento
- Kway
- Per chi li preferisce i "bastoncini" possono aiutare nel percorso
- PRANZO A SACCO
PER INFO E PRENOTAZIONI
Domenico 3489308724 IMPORTANTE
Si ricorda che per accedere al Poggio Pignatelli c'è la necessità del green pass